Qualche anno fa il boom delle applicazioni mobile era appena iniziato e mi ricordo che non passava giorno senza che non si sentisse di qualche società diventata ricca grazie a un'App .
Era un periodo di grande entusiasmo e fermento, in cui praticamente chiunque avesse uno smartphone passava un sacco di tempo a scaricare e provare applicazioni. Un periodo in cui tante persone hanno cercato di diventare sviluppatori di applicazioni (molto spesso senza averne le competenze). Un periodo in cui molte aziende creavano la loro app o pensavano di farlo.
Ed è stato anche il periodo in cui quei ragazzacci di Boken (che sono anche quelli che armano la mia mano) hanno iniziato a creare app mobile per una serie di aziende in tutta Italia, acquisendo esperienza e competenza a tutto tondo in questo campo.
E succedeva molto spesso di essere chiamati da aziende che volevano assolutamente creare app per iPad, iPhone e Android.
Sembrava che ogni azienda dovesse per forza creare la propria applicazione, pena la morte commerciale.
Addirittura c'era che preventivava un futuro prossimo in cui il web (siti e varie) sarebbe stato sostituito dall'utilizzo di app.
Molto rapidamente, come cambiano le stagioni, questo modo di vedere le cose è drasticamente mutato.
Prima di tutto diamo due numeri, così tanto per dire:
I dati ufficiali del 2015, dicono che Il Google Store (Android) aveva 1.609.064 applicazioni.
L'app store (iOs) 1.507.779 applicazioni.
Sono un numero enorme e in costante crescita e farsi conoscere in questo mondo diventa sempre più difficile, oltre ad avere utenti bombardati da fin troppa possibilità di scelta.
Solitamente su un telefono si installano dalle 20 alle 50 applicazioni (io ne ho mooolte di più) e in media ne vengono utilizzate solo 7 o massimo 8.
http://www.wired.it/mobile/app/2015/03/04/smartphone-tablet-usiamo-7-8-app/
Praticamente, su un milione e mezzo di app, un utente medio ne ha 50 (la maggior parte delle quali sono giochi) e ne usa circa 7.
Ti piacciono le percentuali? Allora sappi che un utente medio utilizza lo 0,00046% delle app.
E non è difficile immaginare almeno alcune delle app più usate, bastano i loro loghi:
Insomma, direi che l'azienda che vuole sviluppare la propria app, si tuffa in un oceano sconfinato in cui il suo spazio si riduce davvero al minimo. Ricorda sempre una delle regole della crescita aziendale: Troppa scelta confonde il cliente!
Va anche detto che la maggior parte delle aziende ignora la regola base delle applicazioni:
Facciamo un piccolo esempio. Se la tua azienda produce pasta, non fare un'app che contenga i vostri mille tipi di pasta, non funziona e le persone che per miracolo scaricheranno l'app, la useranno forse una volta o due.
E poi resterà li a prendere polvere (sempre che non venga cancellata).
Invece può funzionare, ad esempio, un'app in cui appoggiando gli spaghetti sul telefono, ti dice quante porzioni puoi prepararne. Come dici? Ci hanno già pensato? Certo che ci hanno già pensato, sono quelli delle confezioni blu con il logo rosso e bianco!
Quindi, applicazioni che sono principalmente solo uno specchio (magari semplificato, ma pur sempre uno specchio) del sito web, non hanno nessun senso e nessuna utilità. E questo nonostante ormai più del 50% del traffico internet mondiale passi da smartphone e tablet.
Ma come mai, se oggi giorno il traffico internet da cellulare e tablet ha superato quello via computer, si usano poche app?
Il modo di fare siti negli ultimi cinque anni è cambiato drasticamente e la rivoluzione più grande si chiama HTML5 e i relativi siti che comunemente vengono chiamati Responsivi o Mobile.
Cioè siti, come spiegato nel nostro articolo "Di sito responsive si vive" , che si adattano al dispositivo e allo schermo su cui vengono consultati.
Grazie a questa rivoluzione, le app hanno ormai ben poco senso per un'azienda comune.
E' inutile spendere soldi, tempo e marketing per qualcosa che può essere fatto ancora meglio dallo stesso sito aziendale.
Serve semplicemente un sito che sia tecnologicamente avanzato, come sono tecnologicamente avanzati quelli di Velio Il sito Personale Professionale.
Sono infatti studiati e realizzati per funzionare al meglio su tutti i dispositivi mobile.
Velio è pensato, progettato e realizzato appositamente per semplificare la vita al professionista e all'imprenditore che vuole realizzare il suo sito, concentrandosi sull'unica cosa che conta: attirare nuovi clienti.
Qualità:
• Grafica al top, sempre aggiornata e aggiornabile
• Basta complicazioni! Un solo prodotto che ha quello che immagini e anche quello che non pensavi. News, Eventi, Gallery, Servizi Coupon e se vuoi Ecommerce
• Social, poter condividere tutto ciò che ha valore per te
• Indicizzato, indicizzato e anche indicizzato (a questo punto dovresti aver capito che è importante, no?)
• In 15 giorni on-line e COMPLETAMENTE pronto (se anche tu sei pronto!).
Assistenza:
• I primi caricamenti dei contenuti del sito sono la parte più importante di tutto! Se li fai tu può essere un casino, non è meglio che li faccia chi lo fa con la cura che ci metteresti tu ma con la competenza di 20 anni di lavoro sul campo?
• Manutenzione costante e imperitura
• Ogni due anni (o quando vuoi tu) devi poter cambiare il sito senza nessun problema, neanche uno!
• Dopo il caricamento iniziale, non vuoi essere tu ad occupartene? Devi poter contare su qualcuno che lo faccia per te e in maniera impeccabile.
Crescita:
• Il Sito Personale Professionale non è solo un sito ma è anche uno strumento per far crescere la tua impresa.
• Velio ti aiuta, ti guida e ti induce a utilizzare il tuo sito per far crescere la tua attività.
• Avrai a disposizione un manuale di indicizzazione e un manuale per spiegarti come utilizzare Velio per attirare i migliori clienti possibili: quelli che comprano.
• Non bastano i manuali? Potrai fare un corso.
• Non ti basta ancora? Lo facciamo noi per te.
Costi:
Devi poter pagare un cifra sorprendente per quello che fa, non la più bassa. E magari pagarla diluita nel tempo (che fa sempre bene!)
Insomma o rimani come sei oppure scegli un Sito Personale Professionale per risolvere tutti i problemi legati alla creazione di un sito web.
Velio è il primo e unico Sito Personale Professionale.
Vuoi Saperne di più?
CONOSCIAMOCI
Sei una web agency, ti sei rotto di far sviluppare siti internamente o esternamente e vuoi anche tu distribuire ai tuoi clienti i primi Siti Personali Professionali, svincolandoti da problemi che in fondo non senti tuoi?
CONOSCIAMOCI
Hey, non dimenticare di farci sapere cosa ne pensi!
SCRIVICI!
Categoria: Tecnologia
Ospitiamo un articolo da Boken su una minaccia che ultimamente sta infestando i computer di molte attività, criptando i dati e chiedendo un riscatto: i maledetti Cryptolocker
Sito personale professionale offre un corso di comunicazione e vendita per diventare commerciali e guadagnare lavorando come e quando si vuole
Quando si decide di vendere un prodotto o un servizio, il primo strumento da mettere in campo è la nostra competenza percepita dal potenziale cliente. Se hai un negozio, le persone entrano e puoi parlare un po' con loro, capiscono che "ne sai", comprano e molto probabilmente torneranno ancora. Ma su internet come fai? Ovviamente la risposta è: apri un Blog.
Come le aziende siano passate dalle app per iPhone, iPad e Android, ai siti responsivi aziendali
Il design responsivo nasce con la necessità di rendere i siti web facilmente accessibili con ogni tipo dispositivo e risoluzione video
Diamo un'occhiata molto da vicino all'inferno in cui puoi finire se decidi di creare il tuo sito web in wordpress
Una caratteristica che quasi nessun sito web ti fornisce è la possibilità di avere una vetrina completa dei tuoi prodotti.
Nella vita di ogni professionista e imprenditore, potrebbe arrivare il momento in cui prenda la fatidica decisione: "Adesso mi faccio il sito".
La maggior parte dei siti web di artigiani, liberi professionisti e aziende italiane, sono vecchi o addirittura sono nati già vecchi.
Uno dei problemi principali dei normali Siti Web è chi può aiutarti a gestire il sito e inserire i contenuti.
Il Sito Personale Professionale risolve tutti problemi legati allo sviluppo di siti. In realtà è più di un sito web, è uno strumento per far crescere la tua impresa.